Le firme di Mezza Riga
Marco Imarisio
Nato a Milano nel 1967, è inviato del Corriere della Sera.
Enigma Medvedev
Tennis sgraziato, sfuriate con arbitri e pubblico, racchette spaccate, conferenze stampa meravigliose: fenomenologia dell’uomo che per primo ha infranto il dominio dei Big Three.
Elena Marinelli
Abita a Milano, è autrice di Il terzo incomodo (Baldini + Castoldi), Steffi Graf (66thand2nd) e di due racconti per le raccolte Rivali (Einaudi) e Fondamentali (66thand2nd). Tra le sue collaborazioni: Ultimo Uomo, Undici, Lucy - Sulla cultura e ilLibraio.it.
Una carezza alla terra
La lentezza della stagione del rosso può apparire come l’antitesi del tennis moderno. Eppure sembra contenere l’essenza di questo sport: richiede molti strati diversi e manutenzione costante.
Ventisei anni in fila per Wimbledon
Si accede all’All England Club solo tramite una lotteria o la famosa Queue. Un racconto personale, tra una notte sul prato di Church Road e l’emozione di farcela nel giorno più caldo dell’anno
Giorgia Mecca
Nata a Torino nel 1989. Gioca a tennis da quando ha memoria, e quando non gioca lo guarda. Collabora con Sky Sport, il Foglio e il Venerdì di Repubblica. Ha scritto un libro: Serena e Venus Williams, nel nome del padre (66thand2nd).
Il ritorno del re
A Roma vedremo lo stesso Sinner di tre mesi fa? Per quanto breve, uno stop cambia la persona e l’atleta, ci racconta la storia degli altri numeri uno, da Andre Agassi a Serena Williams.
Highlights di una vita
I circa tre minuti delle sintesi dei match catturano molto poco del vero tennis: omettono la fatica, le pause, gli errori, i tic, gli sguardi, il punto brutto ma cruciale. Sono l’illusione di uno show.
Gianni Montieri
È nato a Giugliano, in provincia di Napoli. Scrive di letteratura e di sport per varie testate. Il suo libro di poesia più recente è Ampi margini (Liberaria). L’ultimo di sport è Il Napoli è la terza stagione (66thand2nd). Vive a Venezia.
Preghiera per il silenzio (quiet, please)
Il tifo è cambiato, così come i giocatori. Ma il tennis è quanto di più distante possa esistere dal frastuono, ha una sua mistica, una postura sacra alla quale anche gli atei possono aderire.
Luca Scarcella
È nato a Savona e vive in Svizzera, dove è responsabile esteri del quotidiano laRegione. Ha lavorato e scritto per Il Secolo XIX e per La Stampa. Giramondo con una predilezione per il Sudamerica, ha una rubrica di viaggi sul settimanale Ticino7 intitolata “Disavventure latine”. I suoi racconti e reportage sportivi sono pubblicati anche su Ultimo Uomo.
La lotteria degli Slam
Lontano dallo scintillio dei campi principali dei grandi tornei, va in scena la vita dei tennisti che navigano le acque basse della classifica: una realtà molto più dura di quanto si possa immaginare.
Simone Spetia
Giornalista di Radio 24. Interessato di politica, economia, finanza, social, storia, tecnologia, e soprattutto di tennis, oggi è autore e conduttore di “24 Mattino”.
Qualcosa sul tennis
Mi sono riavvicinato a questo sport pochi anni fa, diventandone ossessionato proprio per la caratteristica che me lo ha fatto odiare da adolescente: sei da solo ed è totalizzante.
Segui Mezza Riga su Instagram. Se vuoi sponsorizzare questa newsletter, scrivi a: info@nredizioni.it